Orientarsi nel nuovo panorama normativo italiano
Le riforme apportano importanti cambiamenti al funzionamento dell’agenzia. I principali sono:
- L'abolizione del ruolo del direttore generale.
- Nuovi poteri per il presidente dell’AIFA
- L'istituzione del Direttore Tecnico-Scientifico e del Direttore Amministrativo, con compiti e responsabilità specifiche.
- La creazione di una commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE), che sostituisce la commissione tecnico-scientifica (CTS) e il comitato prezzi e rimborso (CPR)
- Anche il Consiglio di amministrazione dell’AIFA ha subito diverse modifiche ed è ora composto dal presidente dell’AIFA e da quattro componenti.
"Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso con una riduzione della burocrazia e con una semplificazione amministrativa, facendo in modo che i cittadini possano utilizzare rapidamente farmaci davvero innovativi", ha detto il presidente dell'AIFA Robert Nisticò.2
Tuttavia, rimangono molte domande su come la riforma influenzerà la revisione normativa e l’accesso al mercato.
Riforme al vaglio
All'inizio del workshop, Fulvio Luccini, Managing Director of Market Access di PharmaLex Italia, ha presentato un report3 basato su dati interni, ma pubblicamente disponibili, sui tempi di accesso previsti dalla precedente commissione. Secondo l’analisi, il tempo medio di accesso era di 464 giorni. Mentre la teoria alla base delle riforme è che questo tempo potrebbe essere dimezzato, la realtà è che solo il 27 per cento di quel tempo è stato effettivamente speso nelle commissioni.3
Sulla base di questo risultato, la Corte ritiene che, sebbene la razionalizzazione della valutazione scientifica ed economica abbia il potenziale per ridurre le tempistiche, ciò risolverà solo parzialmente il problema, poiché il tempo assegnato alle attività amministrative rimane invariato. Di conseguenza, è necessario esaminare anche i modi per affrontare altri aspetti della procedura, comprese le fasi amministrative e di prevalutazione. Potrebbero essere prese in considerazione anche decisioni più coraggiose, come la limitazione del tipo di procedure che richiedono una valutazione completa del CSE.
Una priorità sarà quella di raccogliere più metriche per valutare il tempo di accesso, misurando il tempo che intercorre tra l’approvazione normativa del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) o della Commissione europea (CE) e l’approvazione formale con successivo rimborso come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GAT).
I partecipanti al seminario hanno posto domande su come le riforme dell’AIFA, combinate con l’HTA dell’UE, avrebbero avuto un impatto sulle revisioni normative e dei prezzi. Ad esempio, sono stati espressi alcuni dubbi sul potenziale sacrificio dell’accuratezza per la velocità come conseguenza della scelta di far gestire i processi clinici ed economici da un unico organismo. Le aziende sono ansiose di garantire il giusto equilibrio tra velocità e accuratezza durante questo periodo di cambiamento.
Mettiti in contatto con i nostri esperti in Italia per saperne di più sull'impatto della riforma sul processo di valutazione e ottenere risposte alle tue sfide di accesso al mercato.
Fonti
1. Regolamento che modifica il regolamento sull'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA). https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-01-15&atto.codiceRedazionale=24G00012&elenco30giorni=true
2. Incontro AIFA-Farmindustria, AIFA. https://www.aifa.gov.it/en/-/incontro-aifa-farmindustria-il-presidente-dell-agenzia-nistic%C3%B2-subito-un-tavolo-tecnico-per-semplificare-le-procedure-e-dimezzare-i-tempi-per-l-accesso-ai-farmaci-
3. Rare Disease Access Deep Dive & Proposals, ISPOR Italia e PharmaLex, aprile 2024. https://www.explorare-rare.it/wp-content/uploads/2024/04/ExploRare-Report-di-progetto2024.pdf
Il presente articolo ha lo scopo di comunicare le capacità di Cencora; tuttavia, Cencora incoraggia vivamente i lettori a esaminare i collegamenti forniti nel presente documento e tutte le informazioni disponibili relative agli argomenti menzionati e a fare affidamento sulla propria esperienza e competenza nel prendere decisioni in merito, in quanto l'articolo potrebbe contenere determinate dichiarazioni di marketing e non costituisce una consulenza legale.
Cencora.com fornisce traduzioni automatiche per facilitare la lettura del sito web in lingue diverse dall'inglese. Per queste traduzioni, sono stati fatti sforzi ragionevoli per fornire una traduzione accurata, tuttavia, nessuna traduzione automatica è perfetta né è destinata a sostituire i traduttori umani. Queste traduzioni sono fornite come servizio agli utenti di Cencora.com e sono fornite "così come sono". Non viene fornita alcuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'affidabilità o alla correttezza di una qualsiasi di queste traduzioni effettuate dall'inglese in qualsiasi altra lingua. Alcuni contenuti (come immagini, video, Flash, ecc.) potrebbero non essere tradotti in modo accurato a causa delle limitazioni del software di traduzione.
Eventuali discrepanze o differenze create nella traduzione di questo contenuto dall'inglese in un'altra lingua non sono vincolanti e non hanno alcun effetto legale per la conformità, l'applicazione o qualsiasi altro scopo. Se vengono identificati errori, ti preghiamo di contattarci. In caso di domande relative all'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, si prega di fare riferimento alla versione inglese della pagina.
