Articolo

Orientarsi nella logistica commerciale: Considerazioni chiave per i produttori emergenti di terapie cellulari e geniche

Man mano che le terapie cellulari e geniche (CGT) passano dallo sviluppo clinico alla commercializzazione, la complessità della logistica diventa un fattore determinante per il successo della consegna. Queste terapie non solo sono scientificamente avanzate, ma sono anche impegnative dal punto di vista operativo. Dai controlli della temperatura ultrasensibili all'abbinamento personalizzato dei pazienti e ai percorsi di somministrazione non tradizionali, la commercializzazione di una terapia cellulare o genica richiede precisione in ogni fase della catena di fornitura. 

Ogni terapia introduce il proprio mix di requisiti di temperatura, tempistiche di consegna, protocolli di dosaggio e considerazioni di corrispondenza specifiche per il paziente. Sebbene alcuni processi possano essere standardizzati, ogni prodotto richiede un certo grado di personalizzazione. Che si tratti del numero di fiale per trattamento, della corrispondenza HLA o della consegna a siti non tradizionali come cliniche comunitarie o case dei pazienti. 

Negli ultimi otto anni, Cencora ha supportato sei lanci di prodotti per la terapia cellulare e genica e ha acquisito informazioni fondamentali su ciò che serve per passare dallo sviluppo clinico alla disponibilità commerciale.  

"Non esiste un punto finale per il lancio di queste terapie cellulari e geniche", afferma Krystal Haynes, Senior Director of International 3PL Business Development di Cencora ICS. "Ci saranno continui cambiamenti, quindi saranno necessarie flessibilità e agilità". 

Attingendo a questa esperienza, gli esperti di logistica di Cencora offrono una tabella di marcia per i produttori emergenti di terapie cellulari e geniche che si preparano a portare sul mercato la loro prima terapia. 

Mantenere i pazienti al centro 

Le decisioni di logistica commerciale spesso comportano compromessi tra velocità e stabilità, scalabilità e personalizzazione, controllo interno e supporto esterno. In questa complessità, è essenziale mantenere un approccio incentrato sul paziente. Un ritardo nella spedizione, una svista nell'imballaggio o un dettaglio normativo mancante possono far sì che il paziente non riceva il trattamento in tempo o non lo riceva affatto. 

I lanci di successo iniziano con una solida base costruita non solo per il successo normativo e operativo, ma anche per soddisfare le esigenze mediche urgenti. "Non si tratta solo di entrate. Si tratta di supportare le esigenze mediche di un paziente in modo affidabile, conforme e puntuale", spiega Haynes. Una terapia può essere di prima classe o supportata da una forte domanda, ma se non arriva in modo sicuro e puntuale, l'impatto sul paziente e sul marchio può essere significativo. 

Stabilire una strategia logistica che offra costantemente ai pazienti richiede una pianificazione tempestiva, ruoli chiari e partnership di fiducia lungo tutta la catena di fornitura. 

Pianificare le interruzioni 

Data la natura fragile e variabile delle catene di approvvigionamento delle CGT, la pianificazione di emergenza non è negoziabile. Il processo logistico deve essere progettato per resistere alle inevitabili interruzioni che si verificano, siano esse dovute alle condizioni meteorologiche, al traffico o ad altri eventi imprevisti. 

"Ritengo che sia di vitale importanza incorporare la ridondanza nei componenti critici della catena di fornitura, come gli imballaggi termici convalidati, i sistemi di monitoraggio della temperatura e le misure di salvaguardia per la continuità della catena del freddo", afferma Eric Schier, Senior Manager of Personalized Supply Chain di Cencora World Courier. Oltre alle garanzie tecnologiche, Schier sostiene che le valutazioni del rischio del percorso dovrebbero essere condotte in anticipo per garantire che siano disponibili percorsi alternativi se il piano primario fallisce. "La pianificazione di emergenza costruisce una rete di sicurezza più ampia che aiuta a garantire la continuità delle cure anche quando si verifica l'imprevisto", afferma Schier.

Integrare l'infrastruttura digitale 

I produttori emergenti lavorano spesso con una rete di fornitori di terze parti, dalle organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto (CDMO) ai fornitori di logistica per la catena del freddo. Sebbene queste partnership siano essenziali, possono anche introdurre frammentazione. Silos di dati, piattaforme incompatibili e processi di tracciamento manuali possono rallentare le operazioni e compromettere la visibilità. 

"Le informazioni devono viaggiare liberamente e in modo trasparente, oltre che in sicurezza", afferma Schier. "L'integrazione digitale end-to-end è dove sta andando questo settore". 

Gli strumenti digitali possono aiutare a superare molte di queste barriere, consentendo la visibilità in tempo reale sulla posizione, le condizioni e le tempistiche dei prodotti. Ciò è particolarmente critico per le terapie autologhe, in cui la catena di identità e custodia deve essere meticolosamente mantenuta per garantire che i pazienti ricevano la terapia esatta prodotta per loro. 

Come minimo, Schier consiglia di implementare il monitoraggio in tempo reale per monitorare sia la temperatura che la posizione. Man mano che vengono adottati sistemi più avanzati, i produttori dovrebbero anche preparare i propri partner e team interni al cambiamento attraverso la formazione e il coordinamento interfunzionale. Le iniziative di gestione del cambiamento devono mostrare il valore aggiunto e includere la riqualificazione quando necessario.  

Progettazione per la scala 

Il team logistico di Cencora ha visto in prima persona quanto velocemente il volume può crescere una volta approvata una terapia. In effetti, ogni lancio di CGT che hanno supportato ha registrato una forte accelerazione della domanda. 

"Ogni terapia che abbiamo lanciato in Cencora ha visto questo effetto della mazza da hockey", afferma Haynes. "A volte le previsioni sono accurate. Altre volte, la crescita lo supera drammaticamente". 

La scalabilità dovrebbe essere integrata nel modello logistico fin dall'inizio. L'infrastruttura, i processi e la capacità dei partner devono essere sufficientemente flessibili da assorbire l'aumento della domanda. I modelli di previsione dovrebbero inoltre estendersi per almeno tre anni dopo il lancio per aiutare ad anticipare le esigenze di risorse e gestire i volumi di distribuzione. Altrettanto importante, i team dovrebbero adottare una mentalità agile. "Le complessità normative cambieranno. I sistemi di spedizione si evolveranno. I tuoi partner si evolveranno di nuovo", afferma Schier. "Rimani agile". 

Preparati per l'espansione globale 

La decisione di lanciare in altri mercati, come l'Europa dopo l'approvazione degli Stati Uniti, introduce una serie di nuove sfide logistiche. Per le terapie con una durata di conservazione breve, come i prodotti autologhi che devono essere consegnati entro 24-36 ore, la spedizione internazionale amplifica il rischio. La conformità alle esportazioni e alle importazioni, lo sdoganamento e la supervisione normativa locale devono essere presi in considerazione in ogni piano di spedizione. 

"Una volta che entri nei mercati emergenti, dovrai collaborare con qualcuno", afferma Schier. Aggiunge che se i partner di un produttore non sono allineati con le competenze richieste, il risultato può essere ripetute battute d'arresto. "È un sacco di rifare, rifare, rifare. È uno scenario senza vittoria a meno che tu non sia allineato". 

La scelta del partner giusto con una comprovata esperienza nei lanci di terapie cellulari e geniche è fondamentale per il successo oltre confine. Un buon partner può portare i prodotti in nuove aree geografiche mantenendo la coerenza e l'integrità richieste dai pazienti e dalle autorità di regolamentazione. 

Costruire insieme, farlo bene la prima volta 

Soprattutto, gli esperti di logistica di Cencora sottolineano il valore di una collaborazione precoce e duratura. Il successo della commercializzazione non riguarda solo i sistemi. Riguarda le persone, la comunicazione e l'impegno condiviso a fare le cose bene la prima volta. 

"Incoraggiamo i workshop", afferma Haynes. "Devi sederti e parlare dei risultati attesi e inaspettati. C'è una conversazione 'hip-to-hip' che deve avvenire in cui sfruttiamo le capacità intellettuali di persone che ci sono già passate". 

Il momento ideale per iniziare questa collaborazione è da 12 a 18 mesi prima del lancio. L'allineamento precoce consente la creazione dell'infrastruttura, la convalida dei processi e la formazione tra i gruppi di stakeholder. 

"Il successo del lancio è un'opportunità una tantum", afferma Haynes. "Lanciamo in modo efficace e poi sogniamo insieme". 

Con sei lanci di terapie cellulari e geniche alle spalle, il team di Cencora continua a evolvere i propri modelli di supporto, ma la missione rimane chiara. Schier aggiunge: "Controlla ciò che puoi controllare. Applicare una solida strategia di gestione del rischio per mitigare il rischio. E non perdere di vista il motivo per cui tutti lo facciamo. È per garantire che la speranza sia consegnata ai nostri pazienti". 

Per ulteriori consigli su come gestire la logistica durante la commercializzazione di una terapia cellulare o genica, consulta la recente guida Creazione di un piano di lancio della logistica CGT conforme e scalabile 


D
isclaimer: Questo articolo può contenere dichiarazioni di marketing e non costituisce una consulenza legale. Cencora, Inc. incoraggia vivamente i lettori a consultare i riferimenti forniti con questo articolo e tutte le informazioni disponibili relative agli argomenti ivimenzionati e a fare affidamento sulla propria esperienza e competenza nel prendere decisioni in merito

Sei pronto a lanciare la tua terapia?

Contatta Cencora per scoprire come il nostro team logistico può supportare il tuo percorso verso la commercializzazione.

Risorse correlate

Articolo

Alloga lancia a Illescas un'innovativa infrastruttura di sostenibilità per la logistica sanitaria

Articolo

Procedure consigliate per la riduzione del WAC

Panoramica del prodotto

Paesaggio dei biosimilari di Stelara

Cencora.com fornisce traduzioni automatiche per facilitare la lettura del sito web in lingue diverse dall'inglese. Per queste traduzioni, sono stati fatti sforzi ragionevoli per fornire una traduzione accurata, tuttavia, nessuna traduzione automatica è perfetta né è destinata a sostituire i traduttori umani. Queste traduzioni sono fornite come servizio agli utenti di Cencora.com e sono fornite "così come sono". Non viene fornita alcuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'affidabilità o alla correttezza di una qualsiasi di queste traduzioni effettuate dall'inglese in qualsiasi altra lingua. Alcuni contenuti (come immagini, video, Flash, ecc.) potrebbero non essere tradotti in modo accurato a causa delle limitazioni del software di traduzione.

Eventuali discrepanze o differenze create nella traduzione di questo contenuto dall'inglese in un'altra lingua non sono vincolanti e non hanno alcun effetto legale per la conformità, l'applicazione o qualsiasi altro scopo. Se vengono identificati errori, ti preghiamo di contattarci. In caso di domande relative all'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, si prega di fare riferimento alla versione inglese della pagina.