Una tabella di marcia per i biosimilari: Comprendere le percezioni dei soggetti pagatori
Caratterizzato dal lancio di nove biosimilari per Humira (adalimumab), il panorama del mercato dei biosimilari negli Stati Uniti ha subito un cambiamento significativo negli ultimi 18 mesi.
Il rapido ritmo dei progressi, tra cui l'emergere di biosimilari benefici per le farmacie, riflette gli investimenti in questo settore e la crescita prevista per il prossimo mezzo decennio, quando il mercato potrebbe superare i 100 miliardi di dollari.1
Trainato da una solida pipeline di prodotti in fase di sviluppo preclinico e clinico, il mercato dei biosimilari è pronto a continuare la sua traiettoria di crescita verso l'alto e ad espandersi in nuove aree terapeutiche; Tuttavia, permangono delle sfide. L'adozione di biosimilari di adalimumab, finora, rimane bassa e sottolinea alcune delle sfide che i produttori di biosimilari devono affrontare quando lanciano questi prodotti. Per capitalizzare la promessa dei biosimilari, le parti interessate in tutto l'ecosistema sanitario, compresi i soggetti pagatori, i fornitori di servizi sanitari e le autorità di regolamentazione, devono lavorare insieme per stare al passo con le approvazioni e promuovere un ambiente che consenta un maggiore accesso ai biosimilari.

Tasmina Hydery, Dottore in Farmacia e Direttore Associato,
accesso al mercato e consulenza sanitaria,
Cencora
Tendenze nella gestione della copertura e dei prontuari
Per comprendere più a fondo il modo in cui le organizzazioni trattano e adottano i biosimilari nella gestione del prontuario e nella pianificazione della progettazione dei benefit, un team di esperti di Cencora ha condotto un sondaggio attraverso il Managed Care Network,2 un panel di ricerca proprietario composto da oltre 160 dirigenti del settore sanitario, direttori medici e farmaceutici ed esperti di assistenza gestita. La ricerca, che è stata presentata all'AXS24 Summit di Asembia,3 ha rivelato:
- Più della metà dei soggetti pagatori (58%) inizia a pianificare la copertura e la contrattazione dei biosimilari nell'ambito di controversie brevettuali al momento dell'approvazione normativa. Quasi il 25% inizia questo processo anche prima dell'approvazione della FDA.
- Alla domanda se il prontuario standard della propria organizzazione preferisca i biosimilari rispetto al prodotto di riferimento, più della metà dei soggetti pagatori (56%) ha risposto che sono preferiti "alcuni" biosimilari, con un aumento di quasi il 20% rispetto all'anno precedente.
- In situazioni in cui sono presenti più biosimilari per un prodotto di riferimento, più della metà dei soggetti pagatori ha dichiarato che aggiungerebbe due biosimilari al suo formulario. Un altro 36% ha dichiarato che ne aggiungerebbe tre o più.
- I soggetti pagatori utilizzano una varietà di risorse per monitorare e rivedere la pipeline dei farmaci biosimilari, comprese le informazioni pre-approvazione (38%) e i contatti e i materiali dei produttori (35%).
Coinvolgi i soggetti pagatori in modo tempestivo e coerente
Se da un lato i risultati suggeriscono che è probabile che i soggetti pagatori adottino i biosimilari, dall'altro i risultati sottolineano anche l'importanza per i produttori di biosimilari di coinvolgere i soggetti pagatori nelle prime fasi del processo, prima dell'approvazione normativa.
Coinvolgendo i soggetti pagatori in anticipo e condividendo le informazioni di pre-approvazione, i produttori possono iniziare a comunicare il valore del loro prodotto. Ad esempio, le aziende possono sfruttare strumenti di tipo decisionale basato sul prontuario e piattaforme online sicure per condividere informazioni basate sull'evidenza, comprese le evidenze cliniche e le informazioni economiche sanitarie.
Oltre a una comunicazione coerente, i produttori devono sviluppare una solida strategia di prezzo. Nell'odierno mercato dei biosimilari sempre più competitivo, le aziende farmaceutiche stanno implementando nuove strategie, come la doppia indicazione dei prezzi, per garantire l'accesso ai formulari e aumentare la quota di mercato.
Secondo la nostra ricerca, i soggetti pagatori hanno identificato il prezzo netto (93%) e il prezzo di costo di acquisizione all'ingrosso (74%) come i fattori di maggiore impatto quando hanno preso in considerazione la stipula di un contratto con un particolare produttore di biosimilari. Date le implicazioni della decisione, è essenziale disporre di tutte le informazioni pertinenti, compresa la comprensione dell'attuale panorama del mercato, prima di stabilire la strategia di prezzo.
Uno sguardo al futuro
Sebbene l'adozione più diffusa dei biosimilari sia stata rallentata da diverse sfide, è chiaro che questi prodotti offrono il potenziale per offrire risparmi sui costi in tutto il sistema sanitario. Dal lancio del primo biosimilare nel 2015, i biosimilari hanno generato quasi 24 miliardi di dollari di risparmi. 4 L'impatto è particolarmente pronunciato nel settore oncologico, dove la concorrenza dei biosimilari ha ridotto di quasi la metà la crescita della spesa per i farmaci oncologici. 5
Ma esiste un'enorme opportunità per aumentare il loro impatto. L'Office of Inspector General ha recentemente pubblicato un rapporto6 in cui riconosce che, mentre la concorrenza dei biosimilari ha già portato a costi inferiori per il programma Medicare Parte B e per gli iscritti, l'aumento dell'uso di biosimilari più convenienti, o l'implementazione di politiche di pagamento diverse, si tradurrebbe in una spesa ancora più bassa per la Parte B e per gli iscritti.
Poiché i produttori di biosimilari si trovano ad affrontare nuove sfide, tra cui le pressioni esercitate dall'Inflation Reduction Act, è sempre più importante dare priorità alla pianificazione precoce e sviluppare solide strategie di generazione di prove, comunicazione e accesso al mercato. Ad esempio, i produttori dovrebbero cercare di sfruttare le prove del mondo reale sull'efficacia e sugli studi di commutazione per aiutarli a superare le barriere all'adozione di biosimilari a beneficio delle farmacie. La formazione continua per i prescrittori e i soggetti pagatori, insieme a processi normativi semplificati, faciliterà ulteriormente l'integrazione dei biosimilari nel sistema sanitario.
Con l'aumento della concorrenza e l'evolversi delle dinamiche di mercato, le parti interessate del sistema sanitario devono collaborare per promuovere un ambiente che supporti l'accesso a questi prodotti.
Referenze
1. Si prevede che il mercato statunitense dei biosimilari crescerà da 9,48 miliardi di dollari nel 2022 a 100,75 miliardi di dollari entro il 2029, con un CAGR del 40,2% nel periodo di previsione, 2022-2029. Approfondimenti aziendali di Fortune. 12 maggio 2022. https://www.fortunebusinessinsights.com/industry-reports/u-s-biosimilars-market-100990
2. Reti di consulenti: Rete di assistenza gestita. Cencora. https://www.xcenda.com/solutions-advisor-networks/managed-care-network
3. Il vertice AXS24 di Asembia. 28 aprile – 2 maggio 2024. https://www.asembiasummit.com/event/4b70db38-f001-413b-bf02-509df534759f/summary
4. Rapporto: Report 2023 sui risparmi nei medicinali generici e biosimilari negli Stati Uniti. Associazione per i medicinali accessibili. Settembre 2023. https://accessiblemeds.org/resources/reports/2023-savings-report#:~:text=The%20report%20finds%20the%20average,by%20an%20average%20of%2025%25
5. Rapporto sui risparmi in materia di farmaci generici e biosimilari negli Stati Uniti. Associazione per i medicinali accessibili. Settembre 2023. https://accessiblemeds.org/sites/default/files/2023-09/AAM-2023-Generic-Biosimilar-Medicines-Savings-Report-web.pdf
6. I biosimilari hanno ridotto i costi per Medicare Parte B e per gli iscritti, ma esistono ancora opportunità per sostanziali riduzioni della spesa. Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, Ufficio dell'ispettore generale. Settembre 2023. https://oig.hhs.gov/oei/reports/OEI-05-22-00140.pdf
Risorse correlate
Cencora.com fornisce traduzioni automatiche per facilitare la lettura del sito web in lingue diverse dall'inglese. Per queste traduzioni, sono stati fatti sforzi ragionevoli per fornire una traduzione accurata, tuttavia, nessuna traduzione automatica è perfetta né è destinata a sostituire i traduttori umani. Queste traduzioni sono fornite come servizio agli utenti di Cencora.com e sono fornite "così come sono". Non viene fornita alcuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'affidabilità o alla correttezza di una qualsiasi di queste traduzioni effettuate dall'inglese in qualsiasi altra lingua. Alcuni contenuti (come immagini, video, Flash, ecc.) potrebbero non essere tradotti in modo accurato a causa delle limitazioni del software di traduzione.
Eventuali discrepanze o differenze create nella traduzione di questo contenuto dall'inglese in un'altra lingua non sono vincolanti e non hanno alcun effetto legale per la conformità, l'applicazione o qualsiasi altro scopo. Se vengono identificati errori, ti preghiamo di contattarci. In caso di domande relative all'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, si prega di fare riferimento alla versione inglese della pagina.