Articolo

Approfondimenti dal settore farmaceutico 2025: Colmare le lacune: Come prosperare nel nuovo panorama dell'HTA dell'UE

In occasione della conferenza Pharma 2025 di Barcellona, leader globali del settore, innovatori e responsabili del cambiamento si sono riuniti per esplorare il panorama in evoluzione del settore farmaceutico e sanitario. Attraverso una serie di interviste approfondite con esperti di tutto il settore, Cencora ha scoperto preziose prospettive sulle sfide e le opportunità che plasmano il futuro. Questi includono l'accelerazione dell'accesso all'innovazione, il miglioramento della centralità del paziente e lo sfruttamento della potenza dei dati e della trasformazione digitale.

 

Queste conversazioni riflettono il polso di un settore in movimento, impegnato a promuovere soluzioni di assistenza sanitaria più intelligenti e sostenibili in un mondo sempre più complesso. Che si tratti di concentrarsi sull'evoluzione normativa, sull'accesso al mercato, sulle innovazioni tecnologiche o sulla collaborazione intersettoriale, ogni esperto ha offerto una prospettiva unica su come l'industria farmaceutica si sta adattando per soddisfare le esigenze di domani. 

Nel corso di un'approfondita conversazione, Herbert Altmann, vicepresidente Market Access and Healthcare Consulting Europe di Cencora, e Ruairi O'Donnell, responsabile dell'HTA dell'UE di Cencora, hanno discusso delle implicazioni pratiche del regolamento UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), concentrandosi su come le aziende farmaceutiche e biotecnologiche, grandi e piccole, possono prepararsi al nuovo processo centralizzato.

Prontezza mista in tutto il settore

Con l'entrata in vigore dell'HTAR dell'UE, le aziende di tutto il panorama farmaceutico si trovano in diverse fasi di preparazione. Mentre le grandi organizzazioni hanno adattato attivamente le loro strutture e processi interni, molte aziende di medie e piccole dimensioni sono ancora alle prese con ciò che l'HTAR dell'UE significa per loro. Secondo O'Donnell, "È un miscuglio... Le aziende più grandi si stanno concentrando su di esso da anni ormai, ma quelle più piccole e persino alcune di medie dimensioni stanno ancora arrivando a nuovo". 

Una sfida particolare sorge nell'area delle malattie rare. A causa delle popolazioni di pazienti più piccole e degli ostacoli unici della generazione di evidenze, le aziende che lavorano nelle malattie rare spesso devono affrontare limitazioni di risorse che limitano la loro capacità di partecipare alle prime consultazioni scientifiche congiunte (JSC). Ciò può portare a potenziali conflitti di interesse quando le aziende con risorse migliori dominano queste consultazioni, rischiando disuguaglianze nella valutazione e nell'accesso ai trattamenti. 

Queste incoerenze evidenziano la necessità di un sostegno su misura, in particolare per le imprese che non hanno familiarità con i meccanismi di valutazione clinica congiunta (JCA) e JSC al centro del nuovo quadro dell'UE in materia di HTA.

Un centro di eccellenza per affrontare la complessità 

Per contribuire a soddisfare queste esigenze, Cencora ha istituito un Centro di eccellenza per l'HTAR dell'UE, guidato da O'Donnell. Questo centro  riunisce competenze interfunzionali per supportare i clienti attraverso la formazione, lo sviluppo di strategie e l'implementazione dei processi. "Abbiamo iniziato con una task force più di due anni fa e abbiamo formalizzato il Centro di eccellenza un anno fa", ha affermato O'Donnell. "Concentra tutti gli esperti del settore, persone che possono approfondire i dettagli, stare al passo con i tempi e consigliare i clienti in ogni parte del processo". 

Ciò che distingue l'offerta di Cencora è la sua capacità end-to-end, dalla consulenza strategica precoce e dall'allineamento della sperimentazione clinica alle presentazioni tecniche e agli adattamenti del mercato locale. Come ha spiegato Altmann, "Siamo in grado di offrire tutto, dalla consapevolezza, all'istruzione e alla gestione del cambiamento, alla profonda esperienza in JSC, alla simulazione PICO, all'analisi statistica e persino all'integrazione a livello nazionale".

Integrare l'HTA nelle prime fasi dello sviluppo

Uno dei punti salienti della discussione è stata l'importanza di integrare il pensiero HTA nello sviluppo del prodotto fin dalle prime fasi. "L'influenza dell'HTA sullo sviluppo clinico non è nuova, ma l'HTAR dell'UE l'ha amplificata in modo significativo", ha osservato O'Donnell. Le aziende stanno ora incorporando la strategia PICO landscaping e HTA già dalla Fase II per garantire che gli studi cardine siano ottimizzati per il nuovo panorama di valutazione europeo. 

Questo cambiamento richiede un cambiamento di mentalità, trattando l'HTA non come un ostacolo in fase avanzata, ma piuttosto come una componente fondamentale della pianificazione del mercato. "Stiamo vedendo i clienti introdurre la strategia HTA prima che mai. Sta diventando parte del loro pensiero fondamentale sul go-to-market". 

Tempistiche e lettera di intenti: La vera pistola di partenza

Per le aziende che hanno in cantiere prodotti oncologici o ATMP, le prime aree terapeutiche soggette all'HTAR dell'UE, la tempistica di preparazione è fondamentale. O'Donnell raccomanda di avviare una pianificazione seria da 18 a 24 mesi prima della presentazione all'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Ciò consente di avere tempo sufficiente per una strategia completa, la generazione di evidenze, il coinvolgimento degli stakeholder e l'impostazione dei processi. 

La conversazione ha anche sottolineato una sfumatura procedurale chiave: la lettera di intenti. Se da un lato questa dichiarazione formale all'EMA segna l'inizio del percorso normativo, dall'altro svolge un ruolo cruciale nella notifica agli organismi di HTA in tutta l'UE. "È la pistola di partenza", ha sottolineato O'Donnell. "Notifica sia l'EMA che il gruppo di coordinamento HTA, consentendo a tutte le parti interessate di allineare le risorse ed essere pronte. La mancanza di questo passaggio può causare ritardi e disconnessioni".

Uno sguardo al futuro: Costruire un sistema di apprendimento condiviso

Poiché l'HTAR dell'UE è ancora nelle sue fasi iniziali, entrambi gli esperti hanno sottolineato l'importanza di creare un circolo vizioso tra produttori, autorità di regolamentazione e organismi di HTA. "Questo è un sistema di apprendimento", ha detto Altmann. "E avrà successo solo se ci sarà un dialogo aperto, esperienze condivise e un miglioramento continuo tra tutte le parti coinvolte". 

Il Centro di eccellenza di Cencora è posizionato non solo per supportare i clienti in questo processo di apprendimento, ma anche per contribuire in modo significativo alla sua evoluzione.

Conclusione: Affrontare la nuova normalità nell'HTA dell'UE

Con l'inizio dell'introduzione graduale del regolamento UE in materia di HTA, i prossimi anni saranno cruciali. Le aziende che si impegnano precocemente, pensano in modo strategico e costruiscono le giuste capacità saranno nella posizione migliore per navigare in questo ambiente complesso e trasformativo. Come evidenziato durante Pharma 2025, il regolamento non è solo un cambiamento procedurale, ma rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui l'innovazione raggiunge i pazienti in Europa.

Guarda l'intera conversazione

Guarda la conversazione completa tra Herbert Altmann e Ruairi O'Donnell per ottenere informazioni più approfondite su come affrontare l'HTAR dell'UE con fiducia e per scoprire come un approccio globale e strategico può sbloccare il successo in questa nuova era normativa.

 

Il contenuto di questo articolo contiene dichiarazioni di marketing e non include consulenza legale. 

Mettiti in contatto con il nostro team

Il nostro team di esperti di valore leader si dedica a trasformare evidenze, approfondimenti sulle politiche e informazioni di mercato in efficaci strategie di accesso al mercato globale. Lascia che ti aiutiamo a navigare con sicurezza nel complesso panorama sanitario odierno. Contattaci per scoprire come possiamo supportare i tuoi obiettivi.

Risorse correlate

Articolo

Tips for partnering with health systems: A critical step for CGT commercialization

Webinar

Navigating the healthcare policy landscape: Key insights for managed care and the life sciences industry

Articolo

Aumentare i ricavi con prodotti maturi in un momento di cambiamento del mercato

Cencora.com fornisce traduzioni automatiche per facilitare la lettura del sito web in lingue diverse dall'inglese. Per queste traduzioni, sono stati fatti sforzi ragionevoli per fornire una traduzione accurata, tuttavia, nessuna traduzione automatica è perfetta né è destinata a sostituire i traduttori umani. Queste traduzioni sono fornite come servizio agli utenti di Cencora.com e sono fornite "così come sono". Non viene fornita alcuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'affidabilità o alla correttezza di una qualsiasi di queste traduzioni effettuate dall'inglese in qualsiasi altra lingua. Alcuni contenuti (come immagini, video, Flash, ecc.) potrebbero non essere tradotti in modo accurato a causa delle limitazioni del software di traduzione.

Eventuali discrepanze o differenze create nella traduzione di questo contenuto dall'inglese in un'altra lingua non sono vincolanti e non hanno alcun effetto legale per la conformità, l'applicazione o qualsiasi altro scopo. Se vengono identificati errori, ti preghiamo di contattarci. In caso di domande relative all'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, si prega di fare riferimento alla versione inglese della pagina.