Scopri di più
Trovare il giusto partner 3PL per una serializzazione conforme a DSCSA e FMD

Negli Stati Uniti, nel 2013 sono stati emanati il Drug Quality and Security Act (legge sulla sicurezza e la qualità dei farmaci, DQSA) e il relativo Drug Supply Chain Security Act (legge sulla sicurezza della catena di fornitura farmaceutica, DSCSA). Nell’Unione Europea, nel 2019 è stata adottata la Direttiva sui medicinali falsificati (FMD). Queste leggi hanno introdotto una serie di normative che si applicano a produttori, riconfezionatori, fornitori di logistica conto terzi (3PL), distributori all’ingrosso e distributori.
I vantaggi per il settore sono evidenti:
- Maggiore sicurezza della catena di fornitura
- Sicurezza ottimizzata per il paziente
- Conformità normativa continua a livello internazionale
Vantaggi principali
Modello specialistico di gestione degli account
Supporto integrato alla commercializzazione
Approccio basato sulla partnership
Soluzioni collaudate e innovative
Domande frequenti sulla serializzazione farmaceutica
- Costo: i produttori devono investire in sistemi e infrastrutture per supportare in modo efficiente qualsiasi requisito di serializzazione farmaceutica attuale e futuro.
- Requisiti di etichettatura: le aziende devono riprogettare le etichette per tutti i livelli di imballaggio per includere codici a barre 2D.
- Implicazioni sull’efficienza produttiva: la serializzazione farmaceutica ha un impatto su molti processi di confezionamento (l’etichettatura e scansione di unità; l’aggregazione in scatole e pallet) che possono rallentare la linea di produzione, riducendone le prestazioni.
- Problemi di gestione dei dati: le aziende necessitano di sistemi di dati per gestire i numeri di serie, aggregare i dati e trasmetterli in modo efficiente ai partner commerciali lungo la catena di fornitura.
- Allenamento dei team: i membri dei team lungo tutta la catena di fornitura devono aggiornarsi per adattarsi alla crescente complessità della serializzazione.
La serializzazione comporta l’assegnazione di un identificatore univoco per consentire la tracciabilità di ciascuna unità di prodotto farmaceutico. La tracciabilità è l’azione che utilizza la serializzazione del prodotto per tenere traccia del momento in cui si verifica il cambio di proprietà, consentendo ai partner commerciali di scambiarsi informazioni sulle transazioni a livello di confezione.