Articolo

Nuove opportunità per i farmaci in Europa? In che modo JCA e Project Orbis possono influire sul potenziale di reddito dei farmaci innovativi

  • Claudio Valenti, MA

  • David Ringger, PHD

Uno degli obiettivi chiave della valutazione clinica congiunta (JCA) e del progetto Orbis è accelerare l'accesso dei pazienti ai farmaci innovativi. Sebbene questo obiettivo sia stato ampiamente esaminato, si è discusso relativamente poco dell'impatto di queste iniziative sul potenziale di guadagno dei nuovi prodotti. Questo articolo esplora in che modo la JCA e il Progetto Orbis possono influenzare il panorama europeo dei ricavi per i trattamenti oncologici, fornendo informazioni più approfondite sulle loro implicazioni finanziarie per i produttori.

JCA e Progetto Orbis: Accelerare l'accesso dei pazienti ai trattamenti oncologici in tutta Europa

L'introduzione della valutazione clinica congiunta (JCA) e del progetto Orbis segna due delle iniziative più attese e discusse degli ultimi anni. Queste iniziative mirano a migliorare l'efficienza dei processi normativi, di determinazione dei prezzi e di rimborso semplificando le valutazioni, riducendo al minimo le duplicazioni e riducendo la frammentazione del processo decisionale.

Sebbene un'ampia ricerca abbia esplorato il loro impatto sui fattori chiave del settore, come il time to market (TTM) e la disponibilità dei farmaci, le loro implicazioni finanziarie, in particolare il loro impatto sui ricavi dei farmaci, hanno ricevuto relativamente meno attenzione. Comprendere questi effetti commerciali è fondamentale, poiché approvazioni accelerate e un accesso più ampio possono sbloccare nuove opportunità di guadagno, introducendo al contempo sfide di prezzo dovute alle pratiche di prezzi di riferimento internazionali (IRP) comunemente applicate in tutta Europa.

Panoramica della JCA e del Progetto Orbis

JCA
La JCA è concepita per valutare l'efficacia e la sicurezza dei nuovi prodotti attraverso un approccio collaborativo e armonizzato tra gli Stati membri dell'Unione europea (UE). Da gennaio 2025, la JCA è obbligatoria per tutti i medicinali oncologici e per terapie avanzate (ATMP). I prodotti designati come orfani dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) saranno inclusi entro il 2028, seguiti da tutti i prodotti registrati dall'EMA entro il 2030. Questa iniziativa ha un impatto diretto su tutti gli Stati membri dell'UE-27, sulla Norvegia e sull'Islanda.

Progetto Orbis
Project Orbis facilita la presentazione e la revisione simultanea di prodotti oncologici tra partner normativi internazionali. Guidata dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, il suo obiettivo principale è accelerare l'accesso dei pazienti a trattamenti antitumorali innovativi che offrano vantaggi clinici rispetto alle terapie esistenti. Le autorità di regolamentazione europee partecipanti includono l'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito (UK) (MHRA) e la Svizzera (Swissmedic).

Quantificare l'impatto sui ricavi

Per valutare le implicazioni finanziarie della JCA e del Progetto Orbis sul lancio di prodotti oncologici, abbiamo condotto un'analisi completa dei ricavi in 27 Stati membri dell'UE (esclusa Malta), nonché in Norvegia, Svizzera e Regno Unito.

Il nostro approccio ha confrontato le proiezioni dei ricavi in uno scenario pre-JCA e Project Orbis, che rappresenta i tradizionali percorsi normativi e di rimborso, con 5 scenari di lancio alternativi. Ogni scenario incorporava ipotesi diverse su come JCA e Project Orbis influenzano il TTM in ciascun paese e sulla generazione di entrate.

Scenario pre-JCA e Progetto Orbis

Il potenziale di reddito prima dell'introduzione della JCA e del Progetto Orbis è stato stimato sulla base di 48 prodotti oncologici approvati in Europa tra il 2019 e il 2022 che non hanno partecipato al Progetto Orbis. La TTM è stata definita come il numero di giorni che intercorrono tra l'autorizzazione all'immissione in commercio e la disponibilità del paziente in ciascun Paese. Le proiezioni dei ricavi su un periodo di 5 anni hanno considerato i prezzi di listino, le dimensioni del mercato e le regole IRP:

  • Il TTM si basava sul rapporto EFPIA WAIT
  • I prezzi di listino per ciascun paese sono stati determinati in base al costo medio annuo del trattamento dei prodotti oncologici. A causa della complessità delle dinamiche dei prezzi e dell'impatto di sconti non trasparenti, questa analisi si basa sui prezzi di listino piuttosto che sui prezzi netti per garantire la coerenza nella valutazione.
  • Stime delle dimensioni del mercato europeo, considerando la popolazione e la spesa oncologica pro capite.
  • Applicazioni IRP al lancio e dopo il lancio, seguendo i dati della matrice Navlin IRP.
 

Scenario della JCA e del Progetto Orbis

Il nostro scenario di base ipotizza che la JCA possa accelerare il TTM del 25% nella maggior parte dei paesi dell'UE. Tuttavia, nei mercati che in genere presentano immediatamente dopo il parere del comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), possono verificarsi ritardi fino a 3 mesi.

Per valutare l'impatto della variazione dei tassi di accelerazione, abbiamo condotto un'analisi di sensibilità, valutando le implicazioni sui ricavi per l'accelerazione TTM comprese tra il 10% e il 40%.

Nell'ambito del Progetto Orbis, stimiamo che la Svizzera potrebbe sperimentare accelerazioni TTM fino a 7 mesi, un'ipotesi basata sul divario di presentazione e sui tempi di revisione per i prodotti oncologici nell'ambito del Progetto Orbis rispetto ai percorsi non del Progetto Orbis in Svizzera. Tuttavia, non prevediamo alcun cambiamento per il Regno Unito poiché non è chiaro se la tempistica normativa del Regno Unito sia davvero accelerata con Project Orbis. (vedi Tabella 1).

Tabella 1. Riepilogo dello scenario TTM

Scenario
TTM

Pre-JCA e Progetto Orbis

Mediana del TTM dei 48 prodotti oncologici lanciati in Europa tra il 2019 e il 2022

Scenario 1

Regno Unito: Nessun cambiamento nel TTM

CH: TTM accelerato di 7 mesi

BE, NE, DK, ES: TTM accelerato del 10% + 100 giorni

Altri paesi: TTM accelerato del 10%

Scenario 2

Regno Unito: Nessun cambiamento nel TTM

CH: TTM accelerato di 7 mesi

BE, NE, DK, ES: TTM accelerato del 20% + 100 giorni

Altri paesi: TTM accelerato del 20%

Scenario 3

(scenario di base)

Regno Unito: Nessun cambiamento nel TTM

CH: TTM accelerato di 7 mesi

BE, NE, DK, ES: Scenario TTM accelerato del 25% + 100 giorni

Altri paesi: TTM accelerato del 25%

Scenario 4

Regno Unito: Nessun cambiamento nel TTM

CH: TTM accelerato di 7 mesi

BE, NE, DK, ES: TTM accelerato del 30% + 100 giorni

Altri paesi: TTM accelerato del 30%

Scenario 5

Regno Unito: Nessun cambiamento nel TTM

CH: TTM accelerato di 7 mesi

BE, NE, DK, ES: TTM accelerato del 40% + 100 giorni

Altri paesi: TTM accelerato del 40%


Chiave: ESSERE: Belgio; CH: Svizzera; DK: Danimarca; ES: Spagna; JCA: Valutazione clinica congiunta; NE: Paesi Bassi; TTM: tempo di commercializzazione; Regno Unito: Regno Unito.

 

Calcolo delle entrate


Utilizzando il nostro calcolatore di entrate interne, abbiamo condotto una proiezione completa delle entrate a 5 anni per ogni scenario e abbiamo confrontato i risultati con lo scenario pre-JCA e Project Orbis.

La nostra analisi indica che, sebbene i lanci di prodotti accelerati portino a un'erosione dei prezzi modesta ma evidente (Grafico 1), i vantaggi superano gli svantaggi. Un ingresso più rapido nel mercato consente di acquisire una quota di mercato maggiore in un lasso di tempo più breve, aumentando in ultima analisi la redditività complessiva (Grafico 2).

Inoltre, la nostra analisi di sensibilità ai ricavi in questi scenari ha rivelato un potenziale aumento dei ricavi del 14%, sottolineando i potenziali vantaggi finanziari di una strategia di lancio accelerata.
Grafico 1. Confronto dei prezzi dei prodotti di ogni scenario rispetto allo scenario di base, applicando le regole IRP pre e post-lancio

HTA estate 2025
Chiave: IRP: prezzi di riferimento internazionali; JCA: Valutazione clinica congiunta.
Grafico 2. Confronto dei ricavi di ogni scenario rispetto allo scenario di base


HTA estate 2025
Chiave: JCA: Valutazione clinica congiunta.

Conclusioni

La nostra analisi indica che la JCA e il Progetto Orbis rappresentano una preziosa opportunità per i produttori di aumentare il potenziale di guadagno per i prodotti oncologici appena lanciati in Europa.

Sebbene l'erosione più rapida dei prezzi rimanga una considerazione, l'aumento del volume delle vendite compensa questo rischio su un periodo di 5 anni. Di conseguenza, i produttori che adottano strategie di lancio accelerate nell'ambito della JCA e del Progetto Orbis otterranno vantaggi finanziari, garantendo al contempo un accesso più ampio alle terapie salvavita.

Limiti delle nostre analisi

L'analisi presenta diverse importanti limitazioni:

  •  Calcolo delle entrate: I ricavi sono stimati utilizzando i prezzi di listino piuttosto che i prezzi netti, poiché i prezzi netti dei prodotti farmaceutici sono fortemente influenzati da accordi riservati e sconti non divulgati. Per garantire la coerenza, i ricavi potenziali sono valutati in base ai prezzi di listino pubblicamente disponibili.
  • TTM di base: Il TTM stimato per il Regno Unito e la Svizzera prima della JCA e del Progetto Orbis potrebbe differire leggermente dalle ipotesi di questa analisi. Questa variazione deriva dal fatto che nove dei 48 prodotti utilizzati per valutare la TTM specifica per paese sono stati valutati attraverso il Progetto Orbis.
  • Considerazioni IRP: Sono state prese in considerazione sia le regole IRP formali che informali. Tuttavia, le regole informali dell'IRP sono difficili da valutare a causa dell'implementazione incoerente. Sono state fatte ipotesi per stimare la misura in cui queste politiche informali dei prezzi vengono applicate.

 

Questo articolo riassume la comprensione dell'argomento da parte di Cencora sulla base delle informazioni pubblicamente disponibili al momento della stesura (si vedano le fonti elencate) e l'esperienza degli autori in questo settore. Eventuali raccomandazioni fornite nell'articolo potrebbero non essere applicabili a tutte le situazioni e non costituiscono una consulenza legale; I lettori non dovrebbero fare affidamento sull'articolo nel prendere decisioni relative agli argomenti discussi.

Mettiti in contatto con il nostro team

Il nostro team di esperti di valore leader si dedica a trasformare evidenze, approfondimenti sulle politiche e informazioni di mercato in efficaci strategie di accesso al mercato globale. Lascia che ti aiutiamo a navigare con sicurezza nel complesso panorama sanitario odierno. Contattaci per scoprire come possiamo supportare i tuoi obiettivi.

 

Fonti

  • Federazione europea dei prodotti farmaceutici (EFPI). Sondaggio sull'indicatore W.A.I.T. 2023 dei pazienti. Giugno 2024. https://efpia.eu/media/vtapbere/efpia-patient-wait-indicator-2024.pdf
  • Unione Europea. valutazione clinica congiunta dei medicinali. Gennaio 2025. https://health.ec.europa.eu/document/download/ced91156-ffe1-472d-85eb-aa6a91dd707e_en?filename=hta_htar_factsheet-jca_en.pdf
  • Governo del Regno Unito. Guida al Progetto Orbis. Ultimo aggiornamento 10 gennaio 2025. https://www.gov.uk/guidance/guidance-on-project-orbis
  • Agenzia europea per i medicinali. Autorità nazionali competenti (umane). https://www.ema.europa.eu/en/partners-networks/eu-partners/eu-member-states/national-competent-authorities-human
  • Banca Mondiale. Popolazione totale. Ultimo aggiornamento 16 dicembre 2024.  https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL
  • Costo del trattamento. 31 dicembre 2024. Recuperato dal database Navlin.
  • Norme internazionali in materia di prezzi di riferimento. 31 dicembre 2024. Recuperato dal database Navlin.
  • Vrdoljak E, Bodoky G, Jassem J, et al. Spese per farmaci oncologici e rapporto mortalità/incidenza del cancro nell'Europa centrale e orientale. Oncologo. 2019; 24(1):e30-e37. DOI:10.1634/TheOncologist.2018-0093. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6324644/
  • Swissmedic. Progetto Orbis: accesso più rapido a trattamenti antitumorali promettenti. 29 maggio 2024. https://www.swissmedic.ch/swissmedic/en/home/news/mitteilungen/project-orbis-schnellerer-zugang-krebsbehandlungen.html
  • Consulenti di precisione. Il panorama dell'accesso nel Regno Unito post-Brexit: Project Orbis accelera significativamente l'accesso dei pazienti ai farmaci oncologici nel Regno Unito rispetto all'Europa? 2023. https://www.ispor.org/docs/default-source/intl2023/ispor23kennedyposter-project-orbis-pdf.pdf?sfvrsn=edc15b3_0
 

Risorse correlate

Articolo

Tips for partnering with health systems: A critical step for CGT commercialization

Webinar

Navigating the healthcare policy landscape: Key insights for managed care and the life sciences industry

Articolo

Aumentare i ricavi con prodotti maturi in un momento di cambiamento del mercato

Cencora.com fornisce traduzioni automatiche per facilitare la lettura del sito web in lingue diverse dall'inglese. Per queste traduzioni, sono stati fatti sforzi ragionevoli per fornire una traduzione accurata, tuttavia, nessuna traduzione automatica è perfetta né è destinata a sostituire i traduttori umani. Queste traduzioni sono fornite come servizio agli utenti di Cencora.com e sono fornite "così come sono". Non viene fornita alcuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'affidabilità o alla correttezza di una qualsiasi di queste traduzioni effettuate dall'inglese in qualsiasi altra lingua. Alcuni contenuti (come immagini, video, Flash, ecc.) potrebbero non essere tradotti in modo accurato a causa delle limitazioni del software di traduzione.

Eventuali discrepanze o differenze create nella traduzione di questo contenuto dall'inglese in un'altra lingua non sono vincolanti e non hanno alcun effetto legale per la conformità, l'applicazione o qualsiasi altro scopo. Se vengono identificati errori, ti preghiamo di contattarci. In caso di domande relative all'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, si prega di fare riferimento alla versione inglese della pagina.